Curiosità su Lido Di Dante
Lido di Dante è una splendida località balneare dei lidi ravennati, distante circa 10 chilometri da Ravenna.
Ha una spiaggia che ha mantenuto il suo caratteristico aspetto naturale e dal 2002 è stato concesso un chilometro di spiaggia adibito alla pratica del naturismo.
Come dicevamo questo luogo è ricco di storia e di paesaggi imperdibili, infatti vicino a Ravenna a pochi chilometri da Lido di Dante è possibilie visitare alcuni musei come quello dedicato al poeta Dante Alighieri, al suo interno è possibile trovare oggetti e documenti appartenuti al sommo poeta e ricordiamo che il museo si trova vicino alla tomba dove riposa.
Il Museo di Scienze Naturali Alfredo Brandolini è uno dei musei più importanti del ravennate; esso è dedicato agli studi degli animali attraverso esemplari di uccelli, farfalle esotiche, rettili e mammiferi donati dal naturalista da cui il museo ha preso il nome.
Interessante, per chi decidesse di concedersi una giornata all'aria aperta, è il giro che si può effettuare in bici partendo da Marina di Ravenna in direzione Cervia-Rimini e percorrendo la Romea, fino a raggiungere Classe.
Prendendo la strada Adriatica, costeggiata dal canale si arriva fino alla Pineta dove scorge Mirabilandia e proseguendo su questa direzione si raggiunge Lido di Classe e di seguito la foce del torrente Beviano.
Una volta terminato il percorso, ci si può lasciare tentare dalla cucina romagnola che è davvero ricca.
Tra i piatti principali ricordiamo le pappardelle, le tagliatelle, i cappelletti, i tortelli con diversi ripieni e poi ricchi piatti di pesce come le polpette di mare con gustosi ripieni di gamberi, brodi e alcuni tipici pesci di questi luoghi come l'anguilla, il cefalo, la spigola, le cozze, le vongole.
Inoltre molto apprezzati anche i volatili e gli anfibi di questa zona, come le rane gustate in zuppa e le folaghe ai ferri.
Ecco una vasta scelta di attività, intrattenimenti e cibi tipici locali da apprezzare in questa graziosa località romagnola.